Per il compleanno di Valentina abbiamo scelto un festeggiamento un po’ diverso dal solito: abbiamo prenotato un week end a Londra!
Per essere più precisi siamo partiti dalla Brianza con un volo da Linate alle 6 di sabato mattina e siamo rientrati la domenica sera alle 22.00.
Meno di 48 ore per visitare la città di Londra con una bimba di 9 anni, che si sta appassionando alla lingua inglese e che ha già visto tutti i film di Harry Potter!
Abbiamo scelto l’aeroporto di Linate perché vola EastJet e con il parcheggio interno è davvero comodo quando voli con un bambino.
La sveglia presto non ci ha fermato e non ha fermato nemmeno lei e ci ha permesso di goderci al meglio il sabato londinese.
Prenotando con anticipo si trovano voli a buon prezzo e si può investire in un albergo in centro come abbiamo fatto noi.
Siamo atterrati a Getwitck e dall’Italia avevamo già acquistato i biglietti del GetwickExpress, il treno che in 30 minuti permettere di raggiungere Victoria Station in tutta comodità.
Abbiamo scelto di soggiornare al Park Plaza Country Hall e lo abbiamo prenotato con Booking: la mia app preferita per scegliere dove alloggiare in una città.
Victoria Station e l’Hotel non sono molto distanti e così abbiamo scelto di camminare dalla stazione passando per Buckingham Palace, inoltrandoci nel st. jame’s Park, arrivando fino all’ Abazzia di Westminster, fino a raggiungere il Big Bang (che purtroppo al momento è in ristrutturazione). Una bellissima passeggiata che ci ha permesso di vedere i luoghi storici di Londra senza che nemmeno ci accorgessimo della fatica della sveglia all’alba!
Un pranzo al caldo a base di fish&chips nel ristorante dell’albergo in attesa che la camera venisse pronta, un riposo ristoratore e alle 2.30 pm ora locale eravamo già pronti e carichi per continuare il nostro tour.
Dietro l’albergo si trova la House of Vans: il luogo creato dal brand di abbigliamento skate più famoso al mondo, dove i ragazzi possono andare in skate, assistere a mostre e concerti: la nostra visita era d’obbligo!
Lì accanto si trova Lake Street Tunnel, una galleria dove gli amanti della Street Art possono ammirare artisti mentre realizzano le loro opere: un LustigTime da non perdere.
Da lì ci siamo diretti verso London Eye, la ruota panoramica che permette di ammirare tutta la città: consiglio di comprare i biglietti salta coda on line se volete salirci, le code sono interminabili ad ogni ora e giorno della settimana.
La nostra passeggiata è proseguita verso Piccadilly Circus fino a Carnaby Street: si tutta a piedi con gli occhi di Valentina sgranati nel vedere persone e luoghi per lei completamente nuovi.
Una passeggiata che ci ha preparato per il Te’ delle 5pm vicino a Carnaby Street. A quel punto ne abbiamo approfittato per rientrare in albergo con il tipico taxi.
Quando si viaggia con i bambini non ci si può dimenticare di scandire i momenti tra monumenti, passeggiate, luoghi di ristoro e che anche i mezzi di trasporto sono un’avventura memorabile.
Il giorno dopo avevamo un’appuntamento a cui non potevamo arrivare troppo stanchi: il tour di Londra nei luoghi che hanno ispirato il set del film di Harry Potter.
Valentina si è recentemente appassionata al personaggio di Harry Potter e grazie al suo papà che le ha acquistato su Sky tutta la serie di film, ha già visto tutta la saga. Per questo abbiamo scelto la meta di Londra e in particolare siamo andati alla ricerca di un tour che facesse vedere i luoghi che hanno ispirato il set del film.
Ci sono diverse opzioni navigando on line cercando “tour Londra Harry Potter”: noi abbiamo scelto un tour in lingua inglese e devo dire che ci ha soddisfatto.
Qui potete trovare una serie di tour acquistabili con il servizio a cui ci siamo affidati noi: https://www.getyourguide.it
Noi abbiamo scelto quello della domenica mattina che dura dalle 10.30 fino alle 1pm: la guida ci ha permesso di scoprire dei luoghi di Londra che non avremmo visitato e di scoprire retroscena di come certi luoghi sono stati di ispirazione al set del film.
Non voglio svelarvi di più perché altrimenti vi toglierei il piacere del tour ma se volete vedere il binario 9 3/4 e fare la foto, mettetevi il cuore in pace e prevedete almeno 1 ora di attesa per la foto (da pagare extra in loco).
Un avvertimento: se assaggiate le caramelle tutti gusti di Harry Potter attenzione a quella gusto vomito… non so come, ma ha proprio quel sapore, ed è capitata a me!
Il nostro tour si è concluso con uno sciopero dei mezzi e quindi abbiamo dovuto prendere un treno locale per l’aereoporto, quindi vi consiglio di controllare sempre se non ci sono problemi nei trasporti per evitare di perdere l’aereo e “rischiare” di rimanere a Londra un giorno in più… che certo non avrebbe guastato anzi!
Il nostro LustigTrip a Londra è stato un successo e Valentina ne è stata felicissima e noi con lei. Come souvenir ha scelto la lettera originale personalizzata con il suo nome che la invita alla scuola dei maghi: dobbiamo quindi programmare un viaggio verso il castello di HogWorts.
Ci abbiamo proprio preso gusto a viaggiare sulle orme di Harry Potter!