Ho iniziato a sentir parlare della Festa della Giubiana solo alcuni anni fa’, lo ammetto. Non conoscevo la storia, allora ho deciso di fare un po’ di ricerca…
La Giubiana o Gibiana è una festa tradizionale molto popolare in Lombardia, specialmente qui in Brianza , ma anche in Piemonte. Solitamente si celebra l’ultimo giovedì del mese, o comunque a fine gennaio, nelle piazze dei vari paesi: si prepara un grande falò dove viene fatto bruciare un fantoccio di paglia vestito di stracci, la Giubiana, che rappresenta i mali dell’inverno e dell’anno appena trascorso, un’occasione per incontrarsi, fare festa gustando un buon risotto, bevendo un vin brulé e assistendo ai fuochi d’artificio.
Durante la ricerca ho scoperto che l’origine del nome “Giubiana” cambia a seconda delle località brianzole:
– Gibiana nella bassa Brianza
– Giobbia in Piemonte,
– Giöeubia nel Varesotto,
– Giubiana/Giübiana/Gibiana nell’alta Brianza e nella provincia di Como,
– Zobiana in Trentino e nel Bresciano
Ho trovato anche che “Giubiana potrebbe derivare da “Joviana”, Giunone, dea della fertilità, e potrebbe indicare le feste contadine di inizio anno per propiziare le forze della natura che condizionano l’andamento dei raccolti.”
Una delle leggende dice che “la Gibiana o Giubiana è una strega che vive nei boschi che non mette mai piede a terra, ma si sposta di albero in albero. Fa spaventare tutti ma in particolare i bambini di cui va alla ricerca l’ultimo giovedì di gennaio. Ma, una volta, una mamma, che voleva molto bene al suo bambino, le tese una trappola. Preparò una gran pentola piena di risotto allo zafferano con la luganega e la Gibiana attirata dall’odore si mise a mangiare e non si accorse che stava per arrivare il sole. Il sole uccide le streghe, così il bambino fu salvo”.
Ecco spiegato perché durante la festa della Giubiana che brucia, si mangia il risotto con la luganega: ed io che pensavo che fosse per pura convivialita!
Non resta che decidere a quale festa della Giubiana partecipare: qui trovi alcune date e luoghi in brianza in cui si festeggia (se ne conoscete altre fatemelo sapere che arricchisco la lista 😉 a te la scelta!
– Vimercate, mercoledì 17 gennaio h. 20.45
– Lazzate, sabato 20 gennaio, presso l’oratorio San Luigi in via Vittorio Veneto 28 a partire dalle 19.30. L’accensione del falò è prevista per le 20.30 ma prima si potrà degustare in compagnia o d’asporto il risotto con luganega.
– Barzano’, località San Feriolo, sabato 20 gennaio h. 20.00: benedizione agli animali, falò e risotto per tutti
– Cassago Brianza, giovedì 25 gennaio ore 20.30: presso il mausoleo Visconti di Modrone, ideato intorno al 1884 dall’architetto piemontese Giovanni Ceruti e terminato nel 1890: vin brûlé, risotto con salsiccia e l’immancabile falò in un luogo davvero suggestivo
– Sirtori, giovedì 25 gennaio h. 19.45
– Cantu’, giovedì 25 Gennaio h. 20:30
– Seveso, giovedì 25 Gennaio h. 20.00
– Briosco, giovedi 25 Gennaio h. 20.30 piazza della Chiesa
– Civate, venerdì 26 Gennaio h. 19.45 piazza del Comune e poi Falò in oratorio
Doppio appuntamento a Seregno:
– sabato 27 gennaio h. 20.00 in piazza Vittorio Veneto
– sabato 27 gennaio nel pomeriggio, nella centralissima piazza Concordia a Seregno, un’attrice vestirà i panni della Giubiana e aspetterà grandi e piccini per divertenti selfie e foto ricordo in attesa del falò serale. Alle ore 20 per tutti, nell’area di Via Cagnola risotto allo zafferano con «luganega» (salsiccia), al prezzo simbolico di un euro a piatto e, alle ore 21.30, gli allievi dell’«Academy Musical Arts» di «Cartanima» metteranno in scena la «Storia della Giubiana» con rogo finale.
– Merate, Sabato 27 gennaio 2018 durante il pomeriggio attorno al falò si gusterà cioccolata calda, pane e salame, buon vino. Ore 15.30 laboratorio per bambini presso la biblioteca; ore 16:30 partenza da Piazza Italia e corteo presso le vie del centro storico e alle 17:00 rogo del fantoccio presso il Parco Belgiosioso
– Castello Brianza, area delle feste prestabbio Sabato 27 dalle ore 18.30
– Montevecchia Parco del Curone, Domenica 28 ore dalle ore 15.30 presso il Centro Visite di Cascina Butto si racconteranno storie per bambini e poi alle 17.00 merenda per tutti
– Lomazzo, Domenica 28 gennaio 2018 presso il Campo dell’Oratorio – via Milano 26 Ore 18:00 – vi aspettano Stand Gastronomichi con croccanti patatine, buonissime salamelle, risotto con Luganiga e la tradizionale accensione del falò.
Per comodità ho preparato anche una mappa con tutti gli eventi indicati in questo articolo: >>https://goo.gl/maps/eojuP3jC8RF2
Nel frattempo che decidi a quale LustigGiubianaFest partecipare ti lascio con questa filastrocca in dialetto: io un po’ mi vergogno… non so leggerla! E tu?
“La Giubiana e’l Gianè
van in lecc cun frecc i pè,
quand el suna mezanot
hien su a mangia ul risot.
La Giubiana la va a spass,
tuta bruta cui margasc*
Tuta la gent la ga va a drè
chi pica i padei chi pica i pè.
E quand la riva in piaza gronda
tut ga fan festa grande.
E per finila in alegria
briisan lè e la stregoneria”.